CN 1313, 2721 413/1 117 723. Altitudine 232 m msm.
Data dello scavo: 27.9.2023-31.1.2024.
Sito noto inserito a PR come Perimetro d'interesse archeologico.
Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2019) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2018. Bollettino AAT 31, 28-29; Cardani Vergani, R. (2024) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2023. Bollettino AAT 36, 16-23.
Scavo di salvataggio programmato (edificazione di una casa unifamiliare). Superficie di scavo 500 m².
Luogo di sepoltura.

Il sedime oggetto di questa indagine di terreno si situa nella zona di interesse archeologico denominata Carasso Saleggi, località nota fin dalla fine degli anni '60 del secolo scorso per la presenza di una necropoli tardoromana. L'area funeraria è stata individuata e portata alla luce durante due diverse campagne di scavo: la prima eseguita nel 1969 dall'Ufficio cantonale dei monumenti storici, la seconda nel 2018/2019 dall'Ufficio dei beni culturali. Nel complesso, sono state rinvenute e documentate due inumazioni nel 1969 e oltre 60 tombe a inumazione e una ad incinerazione nel 2018/2019. I corredi di queste sepolture hanno una rilevanza storica importante, perché sono portatori di informazioni interessanti relative al periodo tardoromano in Canton Ticino. Un esempio rilevante è, ad esempio, il ritrovamento di un anello digitale in bronzo inciso, raffigurante sul castone il monogramma cristiano. Il reperto rappresenta infatti una delle testimonianze più antiche della Cristianizzazione nel nostro territorio.
Nel corso del 2023 - in funzione della nuova edificazione - l'Ufficio dei beni culturali ha eseguito, a sud dell'area funeraria conosciuta, dei sondaggi preliminari, risultati positivi. Lo scavo è stato poi affidato alla ditta InSitu SA. La ricerca archeologica, in corso al momento della stesura di questo contributo, permette di confermare l'estensione a meridione della necropoli. Finora sono state messe in luce oltre 80 sepolture ad inumazione e otto a incinerazione.
Le inumazioni presentano due distinte orientazioni: nord-est/sud-ovest e est-ovest. Allo stadio attuale della ricerca si possono trarre alcune osservazioni preliminari in merito alla struttura delle tombe. Sono attestate quattro tipologie: la prima detta «a muretto» caratterizzata lungo i bordi dalla presenza di pietre di medie dimensioni disposte su più livelli, riempimento tra la cassa lignea e le pareti della fossa; la seconda realizzata con lastre posate a coltello una accanto all'altra a designare una cassa litica; la terza, formata sempre da lastre litiche in posizione verticale, ma poste ad una distanza regolare una dall'altra; la quarta costituita da veri e propri muri a secco, estremamente ben organizzati, con lastre e blocchi in posizione orizzontale. Da una prima analisi dei risultati emersi dagli scavi precedenti, la prima tipologia sembra essere quella più antica, databile intorno al III sec. d. C., mentre da osservazioni di terreno la quarta sembra essere la più recente. Tale affermazione è sostenuta anche dall'assenza, nella maggior parte dei casi, di corredo. La copertura in tutte le tipologie, quando presente, è sempre realizzata in lastre litiche.
Per quanto concerne le incinerazioni, sono state riscontrate due tipologie di strutture: cremazioni in fossa con la presenza di urne cinerarie e a cassetta litica.
Si osserva, soprattutto nella metà nord del sedime indagato, il riutilizzo e la sovrapposizione di tombe, indice di una continuità del sito come luogo di sepoltura per un lungo periodo. I reperti ritrovati all'interno delle sepolture sono principalmente oggetti in ferro, perlopiù utensili ricollegabili alla vita quotidiana dei defunti, poche le attestazioni di manufatti in terracotta e un solo recipiente in pietra ollare (fig. 26).

Reperti: Ceramica, lega bronzea, ferro, terracotta, pasta vitrea e pietra ollare.
Prelievi: Campioni di sedimento, carboncini per datazione C14.
Datazione: archeologica. Età romana; Medioevo.
Scavo: InSitu SA Sion e UBC Servizio archeologia. UBC TI, R. Cardani Vergani, M. A. Zanetti e G. Giozza (InSitu SA).