CN 1313, 2716200/1114690. Altitudine 218 msm.
Data dello scavo: 16.5.-16.8.2018. Bibliografia: R. Cardani Vergani, Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2018. Bollettino AAT 31, 2019, 28-35.
Scavo programmato (nuova costruzione). Superficie complessiva dello scavo 570 mq.
Necropoli. L'area interessata dall'indagine archeologica a Gudo-Progero è costituita da due parcelle di terreno situate in località Santa Maria, a nord della chiesetta omonima. Sondaggi preventivi eseguiti nel 2017 nell'area oggetto di scavo avevano dato esito negativo. Nel 2018, a seguito dello sterro generale, è stata svolta una verifica che ha individuato in sezione e in pianta delle strutture archeologiche, che sono state documentate. Nel periodo delle ferie estive dell'edilizia è stata pianificata l'indagine archeologica nell'area di cantiere destinata alla strada di accesso per le nuove costruzioni.
La ricerca archeologica ha evidenziato la presenza di almeno sette strutture tombali dell'epoca romana tardiva, tre indagate completamente, le altre individuate unicamente nei profili di scavo. Due sepolture sono prive di corredo, una contiene un coltello in ferro. Le strutture tombali sono caratterizzate da muri perimetrali ben costruiti, realizzati con pietre disposte su più corsi a formare un muretto realizzato a secco. Sono attestati casi di riuso della struttura primitiva con l'adeguamento della superficie interna per l'inserimento di una sepoltura successiva.
L'intera area di scavo è attraversata da una serie di trincee di epoca recente, che corrono tra loro parallele sull'asse est-ovest, e che vanno ad intaccare gli strati archeologici e in alcuni casi anche a compromettere le strutture tombali. Nelle superfici non compromesse dall'inserimento delle trincee, è stato possibile individuare una quota primitiva, che i frammenti ceramici ivi rinvenuti consentono di attribuire all'età del Bronzo recente/finale. Si tratta di una preparazione/sistemazione del terreno con pietre posate intenzionalmente, i cui limiti non è stato possibile determinare.
L'accumulo di terreno al di sopra delle strutture archeologiche è minimo, tanto da non permettere di identificare la quota d'uso di epoca romana, probabilmente asportata, e che ha reso le strutture molto vulnerabili.
Scavo: L. Mosetti e M. Pellegrini. Datazione: archeologica. Età del Bronzo; Età romana tardiva. UBC TI, R. Cardani Vergani e L. Mosetti.
Gudo TI, località Santa Maria
View the original PDF
Details of the chronicle
Municipality
Bellinzona (Former municipality: Gudo)
Canton
TI
Location
località Santa Maria
Coordinates
E 2716200, N 1114690
Elevation
218 m
Site reference number
--
Cantonal intervention number
--
New site
--
Sampling
--
analyses
--
Discovery date
--
Surface (m2)
570 m2
Start date
16 May 2018
End date
16 August 2018
Dating method
archaeological
Publication year
2019
Period
Roman Era, Bronze Age
Site type
funerary (cemetery)
Type of intervention
excavation
Archaeological finds
--
bones
--
Botanical material
--