CN 1293, 2721843 / 1124218. Altitudine 259 msm. Data dello scavo: gennaio 2019-in corso. Bibliografia: R. Cardani Vergani, Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2018, Bollettino AAT 31, 2019, 28-35; R. Cardani Vergani, Claro TI, località Longo, Annuario di Archeologia Svizzera 102, 2019, 170-171. Scavo programmato. Superficie complessiva dello scavo 400 mq. Area nota, inserita a PR come Perimetro di interesse archeologico.

Sono proseguite le indagini di terreno al limite settentrionale dell'abitato di Claro, lungo la strada cantonale, dove lo scorso anno si sono rinvenute le vestigia di un insediamento riferibile all'età del Ferro. Le ricerche, che proseguiranno nella primavera 2020, hanno portato alla luce almeno due fasi di occupazione ben distinte. La prima, datata con l'ausilio delle analisi al radiocarbonio, risale al Calcolitico (2500-2300 a.C.) ed è pertinente a un sito di culto megalitico. La seconda, datata grazie ai rinvenimenti ceramici, è attribuibile al periodo del Golasecca (IX-V sec. a.C.) ed è legata a un'area monumentale a carattere sepolcrale (fig. 1). Il sito megalitico ha restituito un grosso basamento costituito da un cumulo di pietre distribuito su un'area di 160 mq, circoscritto e sormontato da menhir di svariate dimensioni. I massi più grossi - le cui dimensioni raggiungono 3.5 m di lunghezza e una massa di 21 t - si trovavano ai margini di tale struttura. Le fosse di alloggiamento rinvenute a contatto dei massi confermano che in origine questi erano eretti. Non mancano pietre di dimensioni minori, tra le quali spicca una piccola stele antropomorfa di circa 0.6 m di altezza, ritrovata ancora nella sua posizione d'origine. Le sembianze umane sono state ricavate mediante parziale sbozzatura, si tratta quindi della testimonianza più antica di statuaria presente sul nostro territorio. Altri menhir portano le tracce evidenti di estrazione da cava, testimoniando dell'antichità di questa attività nelle alte valli del Ticino; queste pietre sono infatti frutto di una selezione di un tipo particolare di granito locale. La presenza di un focolare e di fosse lascia intravvedere attività cultuali sul sito. Alcuni indizi portano a ipotizzare anche la presenza di un dolmen, ossia una tomba megalitica. Questo luogo era certamente noto fino all'età del Ferro, epoca in cui i principali menhir sono stati estratti dalle loro fosse e coricati. Una moltitudine di elementi è stata recuperata e reimpiegata nell'edificazione di un nuovo complesso a carattere funerario. Quest'ultimo consiste in un basamento rettangolare di 80 mq orientato sull'asse est-ovest; all'estremità orientale una serie di blocchi disposti ad arco di cerchio segnala la presenza di un tumulo che si estende nel sedime adiacente. Lungo il lato nord del basamento sono stati portati alla luce molti frammenti di ceramica fine, che consentono varie ipotesi sulle attività svolte nel sito. Sempre durante l'età del Ferro, la struttura è stata oggetto di ampliamenti, testimoniati dalla costruzione di un grosso muro o basamento, osservato su una lunghezza che supera i 7 m. Già sin d'ora il sito sta rivelando la sua grande importanza non solo a sud delle Alpi, ma anche a livello nazionale. Esso permette di ridefinire le nostre conoscenze sul fenomeno del megalitismo nella Svizzera italiana, e anche di aprire nuove prospettive di ricerca in quest'ambito.

Scavo: M. Gillioz. Consulenza scientifica: M. Federici-Schenardi, F. Cousseau. Datazione: archeologica. UBC TI, R. Cardani Vergani, M. Federici-Schenardi e M. Gillioz.