CN 1312, 2697 880/1 121 530. Altitudine 315 msm.
Data dell'indagine: 16.11.2021-13.4.2022.
Sito noto, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico.
Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2023), Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2022. Bollettino AAT 35, 22-33.
Indagine programmata (edificazione casa plurifamiliare). Superficie complessiva dell'indagine 400 (100) mq.
Necropoli.
A quasi tre decenni di distanza dal ritrovamento della necropoli romana di Moghegno - oggetto nel 1995 di una pubblicazione monografica e di una mostra al Museo di Valmaggia a Cevio - è stato aperto nelle sue vicinanze un nuovo cantiere archeologico, che ha riconsegnato otto tombe a inumazione da riferire alla fase finale dell'età del Ferro (ca. 150-80 a. C.). Fra queste spicca la tomba 4 in cui era sepolta una donna (fig. 26). Da questa sepoltura proviene un ricco corredo comprendente almeno tre fibule, due armille e un anello, tutti d'argento, oltre a quattro monete dello stesso materiale. In questa tomba sono pure stati rinvenuti pendagli, tra cui uno decorato con elementi in lamina d'oro. Il carattere monumentale delle sepolture e il pregio degli elementi di corredo rinvenuti (in fase di restauro presso i laboratori del Museo nazionale svizzero di Affoltern am Albis) trovano confronto allo stato attuale delle conoscenze solo nelle necropoli leponzie situate in posizioni strategiche sulle vie dei commerci come Giubiasco e Ornavasso (VCO).
Reperti: ceramica, bronzo, ferro, argento, monete.
Prelievi: campioni per C14, sedimenti per archeobotanica.
Datazione: archeologica.
Scavo: Ufficio dei beni culturali, L. Mosetti e M. Pellegrini.
Consulenza scientifica R. Janke. UBC TI, R. Cardani Vergani, R. Janke.
Maggia-Moghegno TI, località Valescia
Das Original-PDF ansehen
Detail des Fundberichts
Gemeinde
Maggia
Kanton
TI
Ort
località Valescia
Koordinaten
E 2697880, N 1121530
Höhe
315 m
Signatur Fundstelle Kanton
--
Signatur Ereignis Kanton
--
Neue Fundstelle
--
Probenentnahmen
Botanische Reste, Geoarchäologische Sedimentproben
Analysen
14C
Datum der Fundmeldung
--
Oberfläche (m2)
--
Datum Beginn
16 November 2021
Datum Ende
13 April 2022
Datierungsmethoden
14C, Archäologisch
Publikationsjahr
2023
Epoche
Eisenzeit
Art der Fundstelle
Bestattung (Begräbnisplatz)
Art der Untersuchung
Ausgrabung
Archäologische Funde
--
Knochen
--
Botanische Funde
Andere
×