CN 1313, 2721 445/1 115 105. Altitudine 229 msm. Data dello scavo: 14.2.-23.12.2022.
Sito noto, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico. Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2023), Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2022. Bollettino AAT 35, 22-33; Tori, L. et al. (2004) La necropoli di Giubiasco (TI). Vol. 1, Collectio archaeologica 2. Schweizerisches Landesmuseum. Zürich; Cardani Vergani, R. et al. (2023) Necropoli con tumuli di età del ferro a Bellinzona-Giubiasco. arCHaeo 01/2023, 36.
Scavo di salvataggio programmato (edificazione stabile plurifamiliare). Superficie complessiva dello scavo 1250 (500) mq. Luogo di sepoltura. Da inizio Novecento alla fine degli anni '60 nelle vicinanze dell'area scavata nel 2022 da parte del competente Servizio cantonale sono state messe in luce circa 600 sepolture (di epoca compresa fra età del Bronzo e Romanità), che formano la cosiddetta grande necropoli di Giubiasco. L'area interessata dall'indagine archeologica è una grande parcella di terreno situata tra il Viale 1814 e Via Ferriere, precedentemente occupata da una serie di edifici a carattere industriale, demoliti per lasciare spazio alla costruzione di un palazzo residenziale. Lo scavo conclusosi a gennaio 2023 ha riportato alla luce 48 fra sepolture e cremazioni singole da riferire alla prima età del Ferro (fig. 23). Per le epoche più antiche i corredi che accompagnano le tombe sono ricchi e interessanti, indice quindi di una popolazione, che le vie di transito hanno reso di ceto alto. Ma il ritrovamento più sorprendente sta nei grandi tumuli presenti - una rarità per il Cantone Ticino. Il tumulo rimanda infatti alle famose tombe etrusche, dove una struttura costruita «a collina» racchiudeva sepolture di grande importanza, come nel caso di Giubiasco.
Reperti: ceramica, bronzo e ferro. Prelievi: campioni di sedimenti e carbone per datazione C14. Datazione: archeologica.
Scavo: Ufficio dei beni culturali, L. Mosetti e M. Pellegrini. UBC TI, R. Cardani Vergani, L. Mosetti.
Bellinzona-Giubiasco TI, località Sotto le Vigne
Consulter le PDF original
Détail de la chronique
Commune
Bellinzona
Canton
TI
Lieu-dit
località Sotto le Vigne
Coordonnées
E 2721445, N 1115105
Altitude
229 m
Numéro de site cantonal
--
Numéro d'intervention cantonal
--
Nouveau site
--
Prélèvements
échantillons de sédiments géoarchéologiques
Analyses
14C
Date de la découverte
--
Surface (m2)
--
Date de début
14 février 2022
Date de fin
23 décembre 2022
Méthode de datation
14C
Année de publication
2023
Époques
Âge du Fer
Type de site
funéraire (cimetière), funéraire (tombe)
Type d'intervention
fouille (fouille de sauvetage/préventive)
Mobilier archéologique
--
Os
--
Matériel botanique
--
×