CN 1312, 704 675/113 800. Altitudine 200 m.
Tempi di ricerca: aprile-maggio; agosto-settembre 1997.
Bibliografia: V. Gilardoni, I monumenti d'arte e di storia del Cantone Ticino. Locarno e il suo circolo, vol. 1, 24-61. Basilea 1972.
Intervento di salvataggio prevedibile (costruzione della rotonda di piazza Castello). Superficie dello scavo ca. 310 mq.
Mura dell'antico porto.
«Il castello di Locarno - che in età sforzesca, raccogliendo in un unico giro di mura forse due fortezze precedenti oltre il porto fortificato, aveva raggiunto la sua massima estensione - occupava la «motta» di terra a occidente del borgo medievale, nonché la scarpata e i piedi della «motta» lambiti allora dal fiume. Il castello si spingeva con il suo porto fin nel lago e aveva la funzione di baluardo per tutto il bacino superiore del Verbano, in grado di ospitare una piccola flotta di guerra» (Gilardoni 1972). Questa importante testimonianza - unita a quella di Thaddeo Duno (1576) e alla pianta generale della fortezza disegnata da E. Benoit fra 1925 e 1930 - ha tramandato fino ai giorni nostri l'esistenza dell'imponente porto, antistante il castello, oggi sede museale di una delle più importanti collezioni svizzere di vetri romani.
La ricerca archeologica iniziata quest'anno, e che avrà delle appendici nel 1998, ha dimostrato la veridicità delle descrizioni storiche e soprattutto del rilievo Benoit (fig. 44). Al di sotto di 30-80 cm dall'attuale campo stradale sono stati riportati alla luce i resti murari dell'antico porto. La prima campagna di scavo ha fatto riemergere parte dei muri perimetrali per una lunghezza di circa metri 12.50; la seconda ha invece permesso di liberare l'accesso via terra fortificato. L'imponente struttura muraria rilevata - formata dall'accostamento di tre muri, relativi a tre fasi costruttive - si congiungeva con i resti rimasti sempre leggibili in alzato presso la cinta muraria del castello.
Fase 1 (XIII secolo): La più antica cinta muraria è quella oggi posta al centro. Eseguita molto accuratamente, con entrambe le facciate a vista, essa aveva uno spessore di metri 1.25-1.35. Nella zona d'accesso è stata ritrovata parzialmente la struttura quadrangolare - già disegnata dal Benoit -, il cui spazio interno è di circa 20 mq e la cui entrata è approssimativamente di metri 3.
Fase 2 (XIV secolo): A sud del Muro Fase 1 viene aggiunto nel corso del XIV secolo un imponente muro dello spessore di metri 3.10. Tale modifica obbliga anche allo sviluppo dell'entrata via terra. Infatti anche il Muro d'accesso viene spessorato e ulteriormente fortificato, sagomando le due spalle, che avanzano verso meridione, aprendosi fino a circa metri 5 di ampiezza. All'interno di questa muratura sono stati rinvenuti negativi di pali in legno di sezione circolare, del diametro di cm 20-25, probabilmente fungenti da armatura di rinforzo.
Fase 3 (XV secolo): Nel XV secolo il Muro Fase 1 viene rinforzato a nord con degli imponenti contrafforti lunghi metri 4 e larghi metri 1.40, distanziati fra loro di metri 1.30-1.40. A livello di fondamenta, i contrafforti poggiano su una solida muratura continua. L'intera struttura muraria si conserva per una profondità di metri 3.60.
Attualmente da parte dell'architetto Aurelio Galfetti è allo studio il progetto di conservazione e integrazione dei reperti murari - iscritti nell'elenco dei monumenti cantonali fin dal 1941 nel sottopassaggio della costruenda rotonda di piazza Castello. Responsabile del cantiere: D. Calderara con la collaborazione di F. Ambrosini.
Prelievi per analisi: malta.
Datazione: archeologica, tipologica, storica.
Locarno TI, Rotonda di piazza Castello
View the original PDF
Details of the chronicle
Municipality
Locarno
Canton
TI
Location
Rotonda di piazza Castello
Coordinates
E 2704675, N 1113800
Elevation
200 m
Site reference number
--
Cantonal intervention number
--
New site
--
Sampling
--
analyses
--
Institution
--
Discovery date
--
Surface (m2)
310 m2
Start date
April 1997
End date
September 1997
Dating method
archaeological
Author
--
Publication year
1998
Period
Middle Ages
Site type
infrastructure (transit systems)
Type of intervention
--
Archaeological finds
--
bones
--
Botanical material
--
×