CN 1293, 2722 156/1 124 248. Altitudine 286 msm.
Data dello scavo: 16.8.-2.12.2022.
Sito noto, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico.
Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2023), Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2022. Bollettino AAT 35, 22-33; Cardani Vergani, R. (2022) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2021. Bollettino AAT 34, 20-29; Cardani Vergani, R. (2022) Bellinzona-Claro TI, località Duno. AAS 105, 261-262; Cardani Vergani, R. (2021) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2020. Bollettino AAT 33, 24-25; Cardani Vergani, R. (2021) Bellinzona-Claro TI, località Duno. AAS 104, 150-151; 173; 203.
Scavo di salvataggio programmato (nuove edificazioni monofamiliari) Superficie complessiva dello scavo 800 mq.
Insediamento e necropoli.

L'area interessata dall'indagine archeologica è situata ai piedi del Castello dei Magoria, a valle della parcella oggetto di ricerca tra il 2020 ed il 2021. In seguito ai sondaggi preliminari eseguiti dall'Ufficio dei beni culturali, lo scavo in estensione è stato affidato alla società InSitu SA. La ricerca ha permesso di mettere in luce 25 sepolture, cronologicamente situabili, per sequenza stratigrafica e per tipologia, globalmente all'età altomedievale. Le tombe individuate sul sedime sono concentrate in tre zone distinte, 17 presentano un'orientazione nord-ovest - sud-est, 8 est-ovest. Si annoverano anche differenze nella tecnica costruttiva della struttura tombale, alcune presentano infatti una semplice fossa, altre muretti in pietra a secco accuratamente costruiti e coperti da imponenti lastre. Queste osservazioni indicano una probabile distinzione di ceto sociale nei defunti senza escludere peraltro anche una possibile differenza cronologia all'interno del periodo altomedievale.
Le inumazioni, a causa delle caratteristiche chimiche del suolo, eccezion fatta per un piccolo frammento di calotta cranica ed alcuni denti, non presentano resti ossei conservati e sono quasi totalmente prive di corredo (una sola fibbia di cintura in ferro rinvenuta). Precedente alla necropoli si ha testimonianza di un livello di occupazione databile, grazie alla ceramica rinvenuta, ad epoca tardo romana. L'assenza di strutture riferibili a questo livello unitamente alla presenza di alcuni reperti di datazione più antica, provenienti dagli strati inferiori, ci portano ad interpretare questo livello come suolo agricolo. Questa occupazione ricopre una struttura che attraversa la parcella trasversalmente da nord-ovest a sud-est seguendo la pendenza del substrato naturale. Si tratta di una imponente scarpata artificiale, costituita da blocchi e pietre, visibile su una lunghezza di circa 30 m per una larghezza che varia dai 3 ai 5 m. Questa struttura è interpretabile come argine costruito per proteggere a monte il terreno dall'erosione causata dal torrente Ragon, che attualmente scorre canalizzato lungo il lato sud del mappale. A monte di tale argine in effetti è attestato un livello antropico al quale si possono associare una serie di buche di palo, fosse e strutture di combustione. I reperti ceramici riferibili a questo livello, come quelli rinvenuti all'interno della struttura dell'argine, sono databili alla prima età del Ferro e testimoniano la realizzazione durante quest'epoca di opere atte a modificare il territorio in funzione di una sua migliore fruibilità, attività ben attestata in altri siti scavati nel territorio di Claro.

Reperti: ceramica, ferro.
Prelievi: campioni di sedimenti e carbone per datazione C14.
Datazione: archeologica.
Scavo: InSitu SA, direzione G. Giozza.
UBC TI, R. Cardani Vergani, G. Giozza.