CN 1312, 2705450/1114331. Altitudine 204 msm.

Data dello scavo: agosto-settembre 2019.

Bibliografia: R. Cardani Vergani, Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2018, Bollettino AAT 31, 2019, 28-35; R. Cardani Vergani, Muralto TI, Albergo Rosa Seegarten, Annuario di Archeologia Svizzera 102, 2019, 191-192.

Scavo programmato.

Superficie complessiva dello scavo 180 mq.

Area nota, inserita a PR come Perimetro di interesse archeologico. Nei primi due secoli della nostra era si sviluppa a Muralto una fiorente cittadina romana grazie alla sua posizione in capo al Verbano, in un'area in cui, forse dall'età del Ferro, era attivo uno dei principali porti del Locarnese. In occasione del Progetto PaLoc, che prevede la costruzione del nuovo sottopassaggio che collegherà la stazione ferroviaria di Muralto con la riva del lago, in accordo con la Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità del Dipartimento del territorio e le Ferrovie Federali Svizzere è stata effettuata un'indagine archeologica.

La zona oggetto di scavo, compresa tra il primo binario e via Scazziga ha il pregio di trovarsi in un settore vicino alla riva del lago e al centro dell'insediamento di epoca romana così da permettere di completare e arricchire le osservazioni condotte durante lo scavo per la costruzione dell'albergo Rosa Seegarten (2018) e i numerosi ritrovamenti documentati durante i lavori di rifacimento e ampliamento del campo stradale in via Scazziga nel 1947.

Su un'area di quasi 200 mq, nonostante la presenza di numerose infrastrutture di epoca recente o risalenti alla stazione ottocentesca (segnaliamo il basamento per una piattaforma girevole per locomotive) che hanno in parte distrutto le vestigia delle precedenti occupazioni, è stato possibile osservare e documentare una serie di strutture risalenti a epoca romana e tardomedievale.

Gli elementi tardomedievali riferibili, a una prima analisi dei reperti ceramici, a secoli XV-XVI, hanno in parte distrutto gli edifici di epoca romana. Le testimonianze medievali sono costituite dalla porzione di un viottolo, orientato nord-sud, che correva lungo il lato orientale di un edificio del quale è stato parzialmente messo in luce un ambiente interrato e, poco più a nord, una struttura muraria di forma circolare, probabilmente il fondo di una cisterna o di una ghiacciaia.

Le vestigia ascrivibili all'epoca romana sono costituite dai muri perimetrali di un grande ambiente con un pavimento in lastre di gneiss (fig. 25). Lungo il suo lato nord si aprono due ingressi separati da una lesena. Questo edificio era servito da una canaletta in muratura mista (pietre e laterizi) legata con calce idraulica che corre lungo il suo lato nord per poi infilarsi sotto il pavimento dell'ambiente lastricato. Dobbiamo notare che i livelli d'uso e le strutture in elevato di epoca romana situate a nord dell'ambiente lastricato sono stati quasi completamente asportati dalla costruzione della stazione. Il terreno a monte di questo spazio probabilmente in epoca antica era a una quota maggiore, come ci fa supporre anche l'imponente struttura muraria che si appoggia al muro perimetrale est dell'ambiente lastricato. Questa struttura appare molto simile a quella di epoca romana rinvenuta poco più a sud durante gli scavi dell'albergo Rosa Seegarten. Questo muro sembra costruito per sostenere il terreno alle spalle dell'ambiente lastricato, creando una terrazza artificiale. In relazione a questa struttura troviamo una canaletta in pietra, non legata da calce idraulica, che si ipotizza costruita per drenare il terreno sostenuto dal muro. I reperti ceramici ritrovati nei livelli di costruzione dell'ambiente lastricato e del muro di terrazzamento ad una prima analisi appaiono attribuibili alla seconda metà del I sec. d. C.

Scavo: ARIA SA, Sion.

Datazione: archeologica.

UBC TI, R. Cardani Vergani e G. Giozza.