CN 1313, 2721 900/1 118350. Altitudine 230 msm.
Data dello scavo: 21.7.2021-12.1.2022.
Sito noto, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico. Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2023), Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2015. Bollettino AAT 28, 26-31.
Scavo di salvataggio programmato (edificazione casa plurifamiliare). Superficie complessiva dello scavo 800 mq.
Insediamento e luogo di sepoltura.
Il sedime interessato dalla ricerca è noto in particolare per i ritrovamenti del 1968, anno in cui durante la costruzione della casa patriziale sono venuti alla luce numerosi reperti (olla cordonata del tipo Tamins-Carasso, esposta al Museo di Montebello) e strutture attribuibili a un arco cronologico che spazia dall'età del Rame all'alto Medioevo. Nel 2015 sono stati indagati muri di terrazzamento, focolari e materiali dell'età del Bronzo, accanto a sepolture altomedievali.
L'area interessata dall'ultima campagna di scavo conservava in prossimità della via Galbisio un edificio, a nord era presente un campo di bocce, mentre sul resto della superficie vi era un giardino con alberi, un orto e alcuni filari di vigna. L'indagine archeologica - iniziata nell'estate 2021 e conclusasi a gennaio 2022 - ha permesso di mettere in luce delle strutture murarie e dei focolari attribuibili, grazie ai reperti rinvenuti, all'età del Bronzo (fig. 11). A queste strutture si sovrappongono livelli di occupazione decisamente più recenti e una sepoltura inquadrabile al tardoantico.
La gran parte dei materiali è caratterizzata da reperti ceramici della tipologia nota per l'età del Bronzo recente/finale. Sono presenti frammenti con profili biconici, recipienti con orli estroflessi, colli svasati; le decorazioni sono per lo più attestate in prossimità delle carene o sugli orli e sono rappresentate da serie di motivi impressi o incisi, come solcature, linee orizzontali, tacche oblique. Per il tardoantico invece sono presenti frammenti di recipienti in ceramica e pietra ollare.
Reperti: ceramica, pietra ollare.
Datazione: archeologica.
Scavo: Ufficio dei beni culturali, L. Mosetti e M. Pellegrini.
UBC TI, R. Cardani Vergani, L. Mosetti.
Bellinzona-Carasso TI, località Lusanico
Visualizza il PDF originale
Dettagli della cronacha
Comune
Bellinzona
Cantone
TI
Località
località Lusanico
Coordinate
E 2721900, N 1118350
Altitudine
230 m
Numero del sito cantonale
--
Numero dell'intervenzione cantonale
--
Nuovo sito
--
Campionamento
--
analisi
--
Data della scoperta
--
Superficie (m2)
800 m2
Data di inizio
21 luglio 2021
Data di fine
12 gennaio 2022
Metodi di datazione
archeologico
Anno di pubblicazione
2023
Epoca
Età del Bronzo, Epoca romana
Tipo di sito
abitato, funerario (cimitero), funerario (tomba)
Tipo di intervenzione
Scavo (Scavo di salvataggio)
Mobiliare archeologico
--
ossa
--
materiale botanico
--
×