CN 1313, 2721 810/1 114 730. Altitudine 237 msm.
Data dello scavo: 26.4.2022-30.1.2023.
Sito noto, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico.
Bibliografia: AnnAS 106, 2023, 205-206; Cardani Vergani, R. (2014) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2013. Bollettino AAT 26, 29-30; Cardani Vergani, R. (2023) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2022. Bollettino AAT 35, 22-33; Cardani Vergani, R. (2024) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2023. Bollettino AAT 36, 16-23.
Scavo di salvataggio programmato (edificazione di una casa). Superficie complessiva dello scavo 50 mq.
Luogo di sepoltura.
Il sedime oggetto della ricerca archeologica è da riferire a una parcella di terreno, che ospitava un vigneto; essa confina con il mappale, in cui nel 2013 sono state rinvenute una trentina di sepolture attribuibili alla seconda età del Ferro, i cui corredi sono in parte esposti al Castello di Montebello. Per tutte le caratterizzazioni geomorfologiche e di stratigrafia si rimanda dunque a quanto già analizzato nel 2013.
L'indagine archeologica si è svolta in momenti diversi, fra il mese di aprile 2022 e la fine di gennaio 2023. In una prima fase si sono scavate quattro sepolture; allargando in seguito di circa 3 m il limite est di scavo sono state localizzate altre sei sepolture, di cui cinque indagate archeologicamente. Una sepoltura non è stata indagata, in quanto sarebbe stato necessario aprire ulteriormente il profilo est; si è deciso dunque di lasciarla interrata in quanto protetta dai futuri interventi edilizi. L'indagine di terreno ha quindi permesso di indagare ulteriori nove sepolture, da aggiungere a quelle già note della necropoli del Palasio. Come osservato nel 2013, l'area funeraria si estende sull'asse NE-SO, nell'area ai piedi della collina sovrastante. Nella disposizione orizzontale delle sepolture vi è un limite chiaro verso ovest, dopo il quale le sepolture non sono più presenti.
Analogamente a quanto ritrovato nel 2013 le strutture sono coperte da vari livelli di lastre litiche, la struttura interna è costituita da un recinto di pietre (fig. 19). I corredi sono caratterizzati da oggetti personali dell'abbigliamento, in particolare fibule in ferro e bronzo, orecchini con grano d'ambra, collane e fibbie da cinture, ai piedi si trovava il vasellame ceramico. Per le loro dimensioni ridotte sono sicuramente presenti delle sepolture di bambini, mentre una tomba - dalla larghezza maggiore rispetto alle altre - conserva una doppia sepoltura dove i corredi si trovavano affiancati. L'ultima tomba indagata presenta sul fondo, vicino alle due testate, delle lastre litiche, che suggeriscono l'appoggio di una struttura lignea sulla quale era adagiato il corpo o sul quale appoggiavano direttamente testa e piedi del defunto.
Reperti: ceramica, bronzo e ferro.
Datazione: archeologica. Seconda età del Ferro.
Scavo: UBC, L. Mosetti e M. Pellegrini.
UBC TI, R. Cardani Vergani e L. Mosetti.
Bellinzona-Giubiasco TI, località Palasio
Visualizza il PDF originale
Dettagli della cronacha
Comune
Bellinzona
Cantone
TI
Località
località Palasio
Coordinate
E 2721810, N 1114730
Altitudine
237 m
Numero del sito cantonale
--
Numero dell'intervenzione cantonale
--
Nuovo sito
--
Campionamento
--
analisi
--
Data della scoperta
--
Superficie (m2)
50 m2
Data di inizio
26 aprile 2022
Data di fine
30 gennaio 2023
Metodi di datazione
archeologico
Anno di pubblicazione
2024
Epoca
Età del Ferro
Tipo di sito
funerario (cimitero), funerario (tomba)
Tipo di intervenzione
Scavo (Scavo di salvataggio)
Mobiliare archeologico
--
ossa
--
materiale botanico
--
×