CN 1293, 2722 228/1 124 256. Altitudine 292 msm.
Data dello scavo: 13.7.2020 - in corso.
Data della scoperta: 14.5.2019.
Sito nuovo, inserito a PR come Perimetro di interesse archeologico.
Bibliografia: Cardani Vergani, R. (2021) Ricerche archeologiche in Cantone Ticino nel 2020. Bollettino AAT 33, 24-25.
Scavo di salvataggio programmato (sei nuove edificazioni monofamiliari) Superficie complessiva dello scavo: 450 mq. Insediamento. Necropoli.
L'area interessata dall'indagine archeologica è situata lungo la via Internati 1939-1945, non lontano dai ruderi della Casaforte dei Magoria. Il sito è stato reperito grazie a una serie di sondaggi effettuati dall'Ufficio dei beni culturali nel 2019 che hanno individuato un'area di interesse archeologico di circa 1000 m². Lo scavo in estensione, tuttora in corso, è stato affidato alla società InSitu SA di Sion (responsabile dello scavo Gabriele Giozza). Le ricerche hanno permesso finora di mettere in luce cinque fasi di occupazione, comprese tra l'età del Bronzo e l'epoca medievale. Allo stato attuale della ricerca la fase più antica messa in luce sul sito (fase I) è costituita da una serie di strutture, buche di palo e focolari, accompagnati da una notevole quantità di reperti ceramici, globalmente databili all'età del Bronzo che ci segnalano la presenza di un abitato. Le strutture e i reperti sono associati ad almeno due distinti livelli di occupazione. La successiva fase, ascrivibile all'età del Ferro (fase II), vede la costruzione di un grande terrazzamento sul quale sono ancora visibili i resti di un edificio, di cui si conservano parte delle pareti est e sud, costituite da una serie di pietre poste di piatto e di taglio, usate come sostegno per le travi in legno della struttura abitativa e da una densa massicciata di sottofondo. La terza occupazione reperita sul sito è marcata dalla presenza di due abitazioni con muri in pietra a secco, che in considerazione dei reperti rinvenuti, si ipotizzano datati ad epoca tardoromana (fase III) (fig. 11). Di questi edifici, uno è stato scavato interamente: orientato sud-est/nord-ovest, presenta una forma rettangolare (9 × 6 m) con muri spessi 70 cm conservati per un massimo di due corsi. Il suolo è in terra battuta, poco regolare e segue la pendenza del substrato, una grande apertura è presente lungo il lato nord-ovest. L'altro edificio, in corso di indagine al momento della redazione, è stato realizzato asportando in parte l'occupazione dell'età del Ferro e si presenta seminterrato. I muri in pietra a secco, spessi 40 cm e conservati per un massimo di tre corsi, delimitano uno spazio sub-rettangolare (5 × 4 m) orientato anch'esso sud-est/nord-ovest. Il suolo è in terra battuta e nell'angolo nord-est è presente il fondo di un focolare quadrangolare. Appartenenti a questa fase segnaliamo alcuni frammenti di vasi in pietra ollare, una serie di chiodi da scarpa, una fibula zoomorfa e un frammento di lamina in bronzo. Dopo l'abbandono e la demolizione di questi edifici l'area non viene più utilizzata per scopi abitativi ma come luogo di sepoltura (fase IV). In effetti sono state rinvenute sei tombe di cui quattro in ottimo stato di conservazione, la cui tipologia è tipica dell'epoca altomedievale. Le tombe sono orientate est-ovest, i resti ossei non sono conservati, ad eccezione di alcuni piccoli frammenti rinvenuti in una sepoltura, che permettono di individuare la posizione del defunto, deposto con la testa ad ovest. Nessun corredo accompagnava i defunti. Le tombe appaiono ben strutturate: lungo i bordi della fossa viene costruito un muretto che assume la forma di una barchetta, una copertura formata da grandi lastre sovrapposte sigilla la sepoltura. L'ultima fase prima dell'epoca recente (fase V) vede la costruzione di un muro che separa l'area in due terrazzamenti, molto probabilmente usati per scopi agricoli. I reperti di questa fase sono attribuibili ad epoca medievale.
Reperti: ceramica, pietra ollare, bronzo, ferro.
Materiale antropologico: frammenti ossei.
Datazione: archeologica.
Scavo: InSitu SA, Sion. UBC TI, R. Cardani Vergani, G. Giozza.
Bellinzona-Claro TI, Duno
Visualizza il PDF originale
Dettagli della cronacha
Comune
Bellinzona
Cantone
TI
Località
Duno
Coordinate
E 2722228, N 1124256
Altitudine
292 m
Numero del sito cantonale
--
Numero dell'intervenzione cantonale
--
Nuovo sito
--
Campionamento
--
analisi
--
istituzione
--
Data della scoperta
14 maggio 2019
Superficie (m2)
450 m2
Data di inizio
13 luglio 2020
Data di fine
--
Metodi di datazione
archeologico
autore
--
Anno di pubblicazione
2021
Epoca
Età del Bronzo, Medioevo, Impero romano
Tipo di sito
abitato, funerario (cimitero)
Tipo di intervenzione
Scavo (Scavo di salvataggio)
Mobiliare archeologico
--
ossa
ossa umane disperse
materiale botanico
--
×